Piano di Studi

Il percorso formativo ha l’obiettivo di sviluppare competenze nell’ambito della bioetica, del biodiritto e dell’educazione alla vita.
Chi consegue il titolo acquisisce la preparazione necessaria per svolgere attività didattica, consulenza e ricerca in materia e per completare la sua formazione personale.
Calendario Attività
20-21 Ottobre 2018
MODULO 1 – Introduzione alla Bioetica
17-18 Novembre 2018
MODULO 2 – Sessualità Umana e Orientamento di genere
15-16 Dicembre 2018
MODULO 3 – Generazione 1
26-27 Gennaio 2019
MODULO 4 – Generazione 2
23-24 Febbraio 2019
MODULO 5 – Fecondazione Artificiale
30-31 Marzo 2019
MODULO 6 – Genetica 1
06-07 Aprile 2019
MODULO 7 – Genetica 2
18-19 Maggio 2019
MODULO 8 – Bioetica e Neurologia
15-16 Giugno 2019
MODULO 9 – Fine vita
Programma
Il primo anno di corso è comune al I e al II livello del master in “Ethics and law in the life sciences”.
1° ANNO
Nel primo anno del master affronta le tematiche di fondazione della materia, come la bioetica generale, e ambiti specifici come la generazione della vita, la sessualità umana, il fine vita.
2° ANNO
Il secondo anno del master di II livello è di carattere specialistico e approfondisce temi come la bioetica clinica e la bioetica ambientale.
Per ricevere il titolo è necessario sostenere un colloquio conclusivo e preparare una tesina.
MODULI SINGOLI
L’opzione “Moduli singoli” permette di scegliere e partecipare a lezioni di interesse, ricevendo un attestato di frequenza, non riconosciuto a livello europeo.
Non sono necessari titoli di studio specifici per iscriversi ai singoli moduli.

L’Università Cattolica di Murcia rilascia il titolo del Master di I e II livello, riconosciuto in tutta Europa.
Chi consegue il titolo è abilitato a fornire un contributo scientifico nel rispetto e nella tutela della vita in abito sociale, pastorale e professionale.

Dal 2019 i professionisti dell’ambito medico sanitario che parteciperanno al master riceveranno 50 crediti ECM. Ecco un elenco esplicativo, non esaustivo, delle professioni: medico chirurgo, odontoiatra, farmacista, veterinario, psicologo, biologo, chimico, fisico, assistente sanitario, dietista, educatore professionale, fisioterapista, igienista dentale, infermiere, infermiere pediatrico, logopedista, ostetrica/o, tecnico sanitario laboratorio biomedico, ecc.